
Dal 1° giugno 2015 è diventato obbligatorio l’aggiornamento degli atti catastali tramite procedura online. Come annunciato nei mesi scorsi, i professionisti come geometri, ingegneri, architetti, dottori agronomi e periti devono obbligatoriamente effettuare l’invio dei documenti via web all’Agenzia delle Entrate, tramite i software Docfa e Pregeo. Termina così la fase di transizione in cui l’invio telematico è stato facoltativo: in caso di nuove costruzioni o se si effettuano variazioni su un immobile come fusioni, frazionamenti, ampliamenti o ristrutturazioni, i professionisti dovranno ricorrere ai software dell’Agenzia, disponibili qui e qui.
Per l’Agenzia delle Entrate questa procedura comporterà ai professionisti vari vantaggi in termini di tempo e semplicità: non si dovrà più, in sostanza, recarsi agli sportelli dell’Agenzia per trasmettere le istanze di aggiornamento catastale, ma lo si potrà fare a qualsiasi ora e in qualsiasi giornata, direttamente da casa o dallo studio.
Con questa novità, inoltre, le Entrate puntano a migliorare la qualità dei dati catastali e l’aggiornamento delle proprie banche dati, nell’ottica di un risparmio delle risorse e di una maggiore trasparenza.
Nella fase di avvio della procedura gli uffici provinciali dell’Agenzia del territorio forniranno supporto ai tecnici professionisti, anche per i casi di irregolare funzionamento del servizio telematico, al fine di consentire comunque la ricezione di tutti gli atti di aggiornamento, sottoscritti con firma digitale.
Copyright © - Riproduzione riservata