
Per svolgere l’incarico di Ctu, occorre sapere esattamente come si esegue un mandato di consulenza tecnica e che limiti incontra il perito nello svolgimento delle operazioni peritali ma soprattutto conoscere gli obblighi di legge a cui è sottoposto.
Dopo aver analizzato le responsabilità professionali dei ctu, si passa ad esaminare lo svolgimento del mandato di consulenza tecnica e delle operazioni peritali.
Il ctu ha molti obblighi nei confronti delle Parti, del Giudice stesso, di cui è ausiliare, nonché nei confronti dei consulenti di parte, qualora siano stati nominati. Le attività legate al mandato sono tutte regolate dalle norme procedurali del codice civile e in particolare l’articolo 194 del codice di procedura civile stabilisce i confini del mandato, cioè identifica in modo preciso tutte le attività che il Consulente può compiere nel corso di un giudizio:
– assistere alle udienze su invito del Giudice;
– compiere indagini;
– assumere informazioni non solo dalle parti ma anche dai terzi, laddove necessario per lo svolgimento della sua perizia.
VUOI SAPERE DI PIÙ?
CONTINUA A LEGGERE SU PERITI.INFO
L’autore

Serena Pollastrini
Riferimenti Editoriali

Il manuale del Ctu
Un’opera che ripercorre il modus operandi che il professionista deve seguire in tutte le fasi della consulenza, partendo dalle fonti normative: Codice di Procedura Civile, altre norme codicistiche e di legge: dagli aspetti preliminari fino alla definizione dei compensi, con approfondimenti relativi al rito amministrativo e penale, alla responsabilità sia civile sia penale, alla gestione della privacy. Comprende il software “Ctu Gestione Ufficio”, che consente di gestire e ottimizzare al meglio l’attività funzionale di un qualunque studio tecnico adattandosi bene alle esigenze sia dei piccoli studi, sia di quelli più evoluti.
Autore: Serena Pollastrini • Editore: Wolters Kluwer Italia • Anno: 2013
Copyright © - Riproduzione riservata