Determinazione del valore normale dei fabbricati
ai fini dell’accertamento
Torino, 5 marzo 2008
Si terrà presso il Centro Congressi Unione Industriale, Sala G. Agnelli, Via Fanti 175 – Torino, il prossimo 5 marzo 2008 alle ore 14,30.
Con la c.d. Manovra correttiva dello scorso anno e successivamente con la Finanziaria 2007 (Art. 35, commi 2, 3, 4, 23-bis e 23-ter, DL n. 223/2006; Art. 1, comma 307, Legge n. 296/2006) sono state introdotte rilevanti novità, ai fini delle imposte dirette, dell’IVA e delle imposte di registro e ipocatastali, riguardanti il potere dell’Ufficio di accertare e rettificare i valori dichiarati nell’ambito delle compravendite immobiliari. In particolare, l’indicazione nel rogito del valore catastale dell’immobile non costituisce più uno “scudo” contro l’attività di accertamento dell’Ufficio, in quanto nella maggior parte dei casi assume rilevanza il “valore normale” del bene.
Programma
Saluto ed introduzione del Presidente del Collegio dei Geometri geom. Ilario Tesio
Notaio Andrea Ganelli Il nuovo concetto di “Valore Normale” degli atti di
Marocco – Ganelli Notai Associati trasferimento immobiliare
Avvocato Teresio Bosco Aspetti legali connessi al provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate sui criteri per la determinazione del “Valore Normale”
Dott. Commercialista Roberto Coda Il “Valore Normale” nelle transazioni soggette ad IVA
Dr. Angelo Mirra, Capo Ufficio Fiscalità I provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate in materia
Generale della Direzione Regionale di “Valore Normale” dei fabbricati.
dell’Agenzia delle Entrate
Risposte ai quesiti
La partecipazione è gratuita e dà diritto a 3 crediti formativi.Per l’ingresso al convegno è indispensabile esibire il biglietto d’invito, che deve essere richiesto con la prenotazione sul sito www.geometritorino.org via, fino ad esaurimento posti.
Eventuali quesiti possono essere inviati al Collegio in forma scritta, entro il 29 febbraio.
Link diretto alla pagina del convegno su www.collegiogeometri.to.it
Copyright © - Riproduzione riservata