
Gli affitti brevi, su cui Airbnb o booking.com hanno costruito il loro successo, in generale i contratti di locazione di immobili o camere ad uso abitativo per periodi non superiori a 30 giorni rappresentano una tipologia contrattuale ad oggi molto diffusa e non solo per quel che riguarda le locazioni a fini turistici, ma anche quelle stipulate per esigenze professionali.
Ma quali sono i diritti e i doveri di chi dà in locazione la propria abitazione e di chi affitta? Qual è la tassazione? C’è l’obbligo di registrazione del contratto?
Ed è necessaria una distinzione tra contratto di residence e di locazione turistica? Nell’ebook “Guida all’affitto breve”, edito da IPSOA, i 6 autori Paola Aglietta, Augusto Cirla, Paolo Martinello, Mariagrazia Monegat, Antonio Scarpa, Bruna Vanoli Gabardi analizzano la locazione breve, rispondendo a tutte le domande relative ai molteplici aspetti, anche fiscali, che la riguardano.
eBook - Guida all'affitto breve
- Paola Aglietta, Augusto Cirla, Paolo Martinello, Mariagrazia Monegat, Antonio Scarpa , Bruna Vanoli Gabardi
- IPSOA
- Acquista su shop wki
Il volume digitale offre una guida completa sul tema con approfondimenti sulle problematiche che riguardano l’uso della singola unità immobiliare collocata in un condominio, in quanto è fondamentale comprenderne la portata e i limiti del regolamento condominiale per verificare se sia consentita l’attività di affittacamere oppure quella di B&B.
Per chi voglia inserire il proprio immobile situato in un edificio condominiale ad uso residenziale nei circuiti web come Airbnb o booking.com, ad esempio, è importante sapere se questo è compatibile con le norme che regolamentano anche la sicurezza e il quieto vivere dei condomini.
Infine gli autori della Guida non trascurano i numerosi aspetti fiscali: dal corretto inquadramento del diverso tipo di locazione, all’applicazione delle imposte e l’assolvimento di diversi e vari adempimenti fiscali e amministrativi (dal 1° giugno 2017 gli affitti brevi sono sottoposti a specifica disciplina fiscale: D.L. n. 50/2017 e circolare applicativa dell’Agenzia delle Entrate 12 luglio 2017).
Sullo stesso tema leggi anche: Locazioni brevi: la guida dell’Agenzia delle Entrate
Copyright © - Riproduzione riservata