
Crescono le compravendite immobiliari nelle grandi città italiane: ad affermarlo è un’analisi effettuata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate. La valutazione che fa Tecnocasa deriva, principalmente, da una concomitanza di cause: il ribasso dei prezzi, la maggiore disponibilità delle banche ad erogare e tassi più vantaggiosi.
E così a livello nazionale le compravendite residenziali nel 2015 sono state 444.636 con un aumento del 6,5% rispetto al 2014.
Tutte le principali città della Penisola hanno mostrato volumi in aumento, in particolare Bari, Milano e Palermo. Il capoluogo pugliese vede un incremento del 17,6% su base annua, seguito dal +13,4% della città meneghina e dal 13% del capoluogo siciliano. Con quasi 27.400 compravendite, la Capitale è la città che fa segnare il maggior numero di transazioni e, allo stesso tempo, l’andamento più stabile con un rialzo dello 0,8%.
Variazioni n. compravendite nelle Grandi Città
2015 | 2014 | Var. % (2015-2014) |
|
Bari | 2.570 | 2.185 | +17,6% |
Bologna | 4.502 | 4.321 | +4,2% |
Firenze | 4.127 | 3.789 | +8,9% |
Genova | 5.398 | 5338 | +1,1% |
Milano | 18.035 | 15.899 | +13,4% |
Napoli | 5.733 | 5.378 | +6,6% |
Palermo | 4.392 | 3.886 | +13,0% |
Roma | 27.356 | 27.132 | +0,8% |
Torino | 9.762 | 9.051 | +7,9% |
Verona | 2.425 | 2.284 | +6,2% |
Elaborazione Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa su dati Agenzia del territorio – dati residenziali – solo capoluogo
Copyright © - Riproduzione riservata